Esami ICDL
Si comunicano di seguito le date delle sessioni d’esame ICDL per l’anno scolastico 2024/25:
21 NOVEMBRE - 9 e 23 GENNAIO – 13 FEBBRAIO – 6 e 20 marzo – 3 aprile – 8 e 22 MAGGIO
Gli esami si terranno presso il Liceo “A. Issel” nel Laboratorio di Informatica sito al piano terra dalle ore 14:30. Si ricorda che per poter sostenere l’esame occorre presentarsi con documento di identità valido e Skills Card.
L'ICDL è una certificazione riconosciuta a livello internazionale, che attesta la conoscenza dei concetti fondamentali dell'informatica e la capacità di utilizzo di un pc nelle applicazioni standard di uso quotidiano.
PROCEDURA per ottenere la certificazione ICDL FULL STANDARD presso il LICEO “A. ISSEL” |
- Il candidato deve acquistare una tessera (Skills Card).
- Dopo l'acquisto della Skills Card, per ottenere la patente ICDL FULL STANDARD, il candidato deve superare 7 esami, costituiti da domande teoriche e pratiche, e si compongono da 4 Moduli Base (Computer Essentials; Online Essentials; Word processing; Spreadsheets) e da 3 Moduli Standard (Presentation; IT Security; Online Collaboration), i cui contenuti sono definiti in un Syllabus dettagliato.
- Gli esami e la skills Card possono essere prenotati presso la Segreteria del Liceo “A. Issel”.
- Ogni esame si esegue al computer, è costituito da 36 domande ed ha una durata massima di 45 minuti.
- Gli esami superati vengono via via registrati sulla Skills Card.
- Gli esami non superati non vengono registrati e si possono ripetere pagando la quota indicata.
- Si può sostenere più di un esame per sessione, non necessariamente nell’ordine indicato sopra.
- ECDL Core Update - Esame di rinnovo del vecchio certificato denominato ECDL Full Standard: coprirà trasversalmente i contenuti dei 7 moduli, consentirà di rinnovare i vecchi certificati ECDL Full Standard, dopo la loro scadenza triennale, dando luogo a un nuovo certificato ICDL Full Standard con una nuova data di emissione e di scadenza. I nuovi certificati ICDL Full Standard hanno scadenza quinquennale.
per informazioni più dettagliate visitare il sito www.icdl.it
COSTO AL PUBBLICO: (skills card + 7 esami) € 250,00 - ogni esame ripetuto € 25,00
ECDL Core Update € 70,00 – se ripetuto € 60,00
PACCHETTO POLO: (skills card + 7 esami) € 200,00 - ogni esame ripetuto € 18,00
(prezzo riservato ad alunni e familiari del POLO SCOLASTICO, personale e familiari del POLO SCOLASTICO,
ex-alunni del POLO SCOLASTICO, personale delle scuole di Finale, dipendenti del Comune di Finale)
PACCHETTO POLO BASE: (skills card + 4 esami) € 120,00 - ogni esame ripetuto € 18,00
(prezzo riservato ad alunni e familiari del POLO SCOLASTICO, personale e familiari del POLO SCOLASTICO,
ex-alunni del POLO SCOLASTICO, personale delle scuole di Finale, dipendenti del Comune di Finale)
PROCEDURA PER L’ISCRIZIONE |
1) Il pagamento dovrà essere effettuato obbligatoriamente mediante il sistema PAGOINRETE al seguente link: https://www.istruzione.it/pagoinrete/ cliccando in alto a destra su ACCEDI e facendo riferimento alla voce:
COSTO ICDL COSTO AL PUBBLICO
COSTO ICDL PACCHETTO ISSEL
ESAME SINGOLO COSTO AL PUBBLICO
ESAME SINGOLO PACCHETTO ISSEL
ECDL CORE UPDATE
Si prega di prestare particolare attenzione alla scelta dell’evento corretto
2) per iscriversi agli esami: presentarsi alla Segreteria con la skills card e la ricevuta del pagamento (si accettano le iscrizioni fino a 7 giorni prima della data fissata per gli esami)
Ulteriori precisazioni sull’esame ICDL e risposte a domande frequenti.
- Il Liceo Issel NON eroga corsi preparatori ma solo le sessioni d'esame e le certificazioni rilasciate dall'ente ufficiale AICA.
- Al momento dell'iscrizione vengono forniti SKILL CARD, manuale cartaceo e password per accedere al materiale on-line del sito https://www.aicadigitalacademy.it/aica_academy/ utile alla preparazione.
- Il pacchetto ICDL FULL STANDARD comprende 7 moduli (4 Moduli Base + 3 Moduli Standard).
- L'esame di ciascun modulo consta di test da svolgere in 45 minuti al computer e si superano con un punteggio minimo di 270 su un punteggio massimo di 360.
- Se l’esame non viene superato, è necessario ripetere l’iscrizione e il pagamento avendo cura di comunicare alla segreteria che si tratta della ripetizione di un esame già tentato.
- Per ogni modulo di cui viene superato l'esame vengono riconosciuti 13 ore di PCTO.
- Se entro la classe quinta si completano i 7 esami del pacchetto ICDL FULL STANDARD, vengono riconosciuti, oltre le 91 ore di PCTO, anche un credito d'esame (per maggiore precisione chiedere al proprio coordinatore di classe). Altrimenti l'intero pacchetto può essere completato in un arco di tempo di 5 anni a partire dalla data del primo esame superato.
- La certificazione ICDL FULL STANDARD ha una validità di 5 anni dopo i quali occorre rinnovare la certificazione sostenendo un esame di aggiornamento.
- Per ottenere la certificazione ICDL FULL STANDARD non occorre essere esperti informatici o ingegneri in quanto ICDL è stata pensata come uno strumento per introdurre le competenze digitali in ambito scolastico e uno strumento di riconoscimento di competenze utili per il mondo del lavoro; è una certificazione trasversale a tutte le figure professionali spendibile oltre che a scuola anche all'università sotto forma di crediti formativi, nei concorsi sotto forma di punteggio e nel lavoro in generale.
Breve descrizione dei contenuti e delle competenze di ciascuno dei 7 moduli
Computer Essentials: uso del computer, gestione file e cartelle, concetti di informatica di base su hardware, software, reti e sicurezza dei dati.
Online Essentials: navigazione in rete in modo sicuro, ricerche e acquisizione informazioni, organizzazione e gestione messaggi di posta elettronica e calendari.
Spreadsheets: utilizzo completo di fogli di calcolo, organizzazione e analisi dati, utilizzo formule standard e funzioni, produzione grafici e tabelle.
Word Processing: utilizzo di un programma di elaborazione testi, produzione e formattazione documenti semplici e complessi come lettere, relazioni, articoli di uso quotidiano.
IT-Security: gestione dei dati in totale sicurezza, riconoscendo le minacce associate all'uso delle tecnologie informatiche.
Online Collaboration: uso di strumenti per la produzione e la collaborazione online, calendari, blog, video conferenze e ambienti di e-learning.
Presentation: utilizzo di un programma di gestione di presentazioni. Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di presentazioni anche open source.