Scuola 4.0 - Labs - Flex Labs IPSSAR

Il nostro progetto si pone un obiettivo ambizioso: la creazione di 2 laboratori rispettivamente per IPSSAR e IPSIA. La scelta di individuare un ulteriore target rispetto a quanto indicato in fase di partenza è connaturato alle specificità delle nostre scuole oltreché alla volontà di andare ad intervenire in modo incisivo su tutti i nostri indirizzi, rendendo disponibili per tutta la comunità scolastica ambienti di apprendimento dotati di strumentazioni avanzate, che consentano di sperimentare nuove modalità didattiche ed esperienziali. In tali contesti i ragazzi potranno acquisire competenze digitali specialistiche nelle discipline caratterizzanti il proprio percorso di studi, allargando il proprio bagaglio formativo al fine di un più efficace inserimento nel mondo del lavoro di domani. Il laboratorio rappresenta infatti un continuum fra scuola e mondo del lavoro, le competenze digitali verranno offerte in modalità multidimensionale, ovvero abbracciando più aree del processo di digitalizzazione del lavoro e più settori economici, in concordanza con il PTOF della Scuola che verrà comunque aggiornato sulla base di questa nuova offerta formativa così rinnovata. I laboratori saranno pertanto così caratterizzati: - In riferimento all’IPSIA il desiderio è quello di creare un ambiente a disposizione del corso di Manutenzione e Assistenza Tecnica, fruibile anche da tutta la Scuola, dotato di tecnologie moderne che possano permettere di acquisire competenze nei campi del futuro che abbiamo individuato come più in linea con i nostri percorsi didattici: IOT (Internet Of Things), Making, Scannerizzazione e Modellazione 3D/4D, Realtà Aumentata, Termografia (in ottica di efficientamento energetico), Elettronica ed Automazione (PLC). - Per l’IPSSAR il laboratorio sarà orientato verso gli ambiti della Cucina, Pasticceria, Chimica e Scienza degli Alimenti. Verranno infatti introdotte tecnologie avanzate inerenti la stampa 3D alimentare, la cucina molecolare e l’analisi degli alimenti dal punto di vista della loro composizione, al fine di realizzare prodotti e servizi innovativi. Il lavoro all’interno di questi laboratori sarà orientato alla simulazione di reali condizioni di lavoro, in un'ottica di "professionalizzazione digitale”; permetterà infatti l’utilizzo di moderne metodologie di apprendimento come ad esempio il Project Based Learning (analisi dei processi dall'ideazione alla realizzazione di prodotti e/o servizi) e il Job Shadowing (capacità di apprendere attraverso l’osservazione). Si cercherà di realizzare entrambi i laboratori attraverso strutture modulari e flessibili, per consentire l’adattamento alle diverse realtà ed esigenze didattiche, oltreché a permettere lo sfruttamento anche da parte di materie non direttamente coinvolte nei laboratori ma che possano comunque appoggiarsi alla tecnologia acquisita in questi nuovi ambienti didattici. L'obiettivo della nostra Scuola sarà quindi quello di mettere a disposizione del nostro Istituto nuovi ambienti di apprendimento altamente digitalizzati e professionalizzanti, per consentire ai ragazzi di simulare l'ambiente di lavoro e di acquisire le competenze necessarie per diventare i professionisti del futuro.

Allegati

Flex Labs - Lab 1_1_1.jpg

Flex Labs - Lab 1_2_1.jpg

Flex Labs - Lab 1_3_1.jpg

Flex Labs - 3D_3_1.jpg

Flex Labs - 3D_1_1.jpg

Flex Labs - 3D_2_1.jpg

Flex Labs - 3D_4_1.jpg

Flex Labs - 3D_6_1.jpg

Flex Labs - Lab 2_1_1.jpg

Flex Labs - 3D_5_1.jpg

Flex Labs - Lab 2_3_1.jpg

Flex Labs - 3D_7_1.jpg

Flex Labs - 3D_8_1.jpg

Flex Labs - Lab 3_1_1.jpg

Flex Labs - Lab 2_2_1.jpg

SVIS00200E-0-50239-M4C1I3.2-2022-962-P-20199-24-02-2023 (1).pdf